di Vittorio Emiliani
"È la stampa, bellezza!" È la frase polemica, liberatoria che Humphrey Bogart, direttore di un giornale libero, pronuncia secco al telefono facendo ascoltare al boss il fragore delle rotative che stanno stampando una inchiesta contro le sue speculazioni...
Leggi di più
I fondatori del Messaggero, fra la fine del 1878 e il gennaio 1879, 140 anni fa, vengono in prevalenza dal Nord …
Davvero entusiasmanti, quei primi anni Settanta. Ero un giovanissimo giornalista influenzato – come tanti - dallo spirito di cambiamento del Sessantotto...
C’era una volta. Non nelle favole, perché qui è tutto vero. In dieci anni era cambiato tutto, sia la città sia il giornale. Me ne ero andato alla fine del 1969...
Nel maggio 1984, la Cronaca di Roma guidata da Vittorio Roidi, con Vittorio Emiliani direttore e Silvano Rizza condirettore...
Durante il ventennio fascista anche al Messaggero come in molte fabbriche, esisteva una forma di resistenza, di antifascismo non apertamente dichiarato ma largamente praticato...
Anche solo ad immaginarlo, ora, non sembra possibile. Oggi che i contratti sono a termine – e quando è arrivato il termine,
chi s’è visto s’è visto...
Il 16 gennaio del 1981 mi telefona Leonardo Sciascia. “Vorrei incontrare il tuo direttore”, mi dice, “e congratularmi con lui”. ...
Il Messaggero ha avuto sin dalle origini una attenzione speciale per i problemi dell'urbanistica a Roma che è divenuta capitale senza avere una vera struttura di servizi pubblici e che sta subendo una...
La credibilità. Per un giornale la credibilità è sempre stata una risorsa decisiva per allargare il proprio “consenso” e per quasi tutto il Novecento Il Messaggero, a giudicare dalla diffusione, è stato ritenuto...
Al telefono, un’impiegata molto irritata: “E’ lei che si occupa di pubblica amministrazione? Le do una notizia: nel mio ufficio, al ministero del Tesoro, ogni giorno cucinano la pasta”.
«Ed eccolo qui il personaggio-rivelazione emerso dalla rassegna di cinema spagnolo che si è appena conclusa. È nato nella Mancia 36 anni fa, si chiama Pedro Almodovar e si autodefinisce provocatoriamente “un miscuglio di Fassbinder e Divine” ...»
Sostituire “Fratelli d’Italia” con “Va, pensiero”? Quando, con i primi sussulti leghisti, riaffiorò la vecchia idea di cambiare l’Inno di Mameli mettendo al suo posto il celebre coro del Nabucco di Verdi, Teodoro Celli scese in campo...
«Hai letto Stendhal?» Vittorio Emiliani mi guarda negli occhi, io scuoto la testa, arrossisco, vorrei sprofondare in un abisso: ho 30 anni, il direttore del leggendario Messaggero mi sta proponendo l'assunzione e io non ho letto Stendhal. Vergogna...
Il Messaggero è stato assai presto un quotidiano diffuso al di là di Roma e al di là del Lazio medesimo. Prima della fine dell'800 ha avuto la sua pagina di Terni città operaia dell'acciaio...
Lo stadio del tennis di Santiago del Cile tramutato il lager
che opsitò poi la Coppa Davis vinta dall'Italia nel 1976
Per tutti gli anni ’70 e per buona parte degli anni ’80, le pagine sportive hanno rappresentato uno dei punti di massima forza del Messaggero...